Cos'è scrittura ieratica?
Scrittura Ieratica
La scrittura ieratica (dal greco hieratikos che significa "sacerdotale") è una forma semplificata della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scrittura%20geroglifica%20egizia utilizzata nell'Antico Egitto. Si sviluppò parallelamente alla scrittura geroglifica, venendo usata per documenti amministrativi, testi religiosi, lettere e opere letterarie, principalmente su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/papiro, ma anche su ostraca (frammenti di terracotta o pietra), lino e legno.
Caratteristiche:
- Natura corsiva: A differenza dei geroglifici, che erano più formali e adatti per incisioni monumentali, lo ieratico era una forma di scrittura corsiva, più veloce e facile da scrivere.
- Direzione della scrittura: Inizialmente, lo ieratico poteva essere scritto sia in orizzontale (da destra a sinistra o da sinistra a destra) che in verticale. Tuttavia, a partire dalla XII dinastia (circa 1991-1803 a.C.), si stabilizzò la scrittura orizzontale da destra a sinistra.
- Semplificazione dei geroglifici: Ogni segno ieratico deriva da un geroglifico corrispondente, ma la forma è semplificata e spesso stilizzata. Col tempo, i segni ieratici divennero sempre più astratti e meno riconoscibili rispetto ai loro omologhi geroglifici.
- Uso di legature: Lo ieratico faceva ampio uso di legature, cioè la combinazione di due o più segni in un unico segno per velocizzare la scrittura.
- Materiale di scrittura: Lo ieratico era tipicamente scritto con inchiostro (nero o rosso) e canne appuntite su papiro. L'inchiostro rosso era spesso utilizzato per titoli, rubriche e l'inizio di nuovi paragrafi.
Evoluzione e Utilizzo:
- Lo ieratico fu la scrittura principale in Egitto per secoli, finché non fu gradualmente sostituito dalla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scrittura%20demotica a partire dal VII secolo a.C..
- Anche dopo l'introduzione del demotico, lo ieratico continuò ad essere utilizzato per testi religiosi, da cui il nome "ieratico" (sacerdotale).
- La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scrittura%20copta, l'ultima fase della lingua egizia, deriva dall'alfabeto greco con l'aggiunta di alcuni segni derivati dal demotico, dimostrando l'influenza indiretta dello ieratico.
Decifrazione:
- La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stele%20di%20Rosetta, che conteneva lo stesso testo in geroglifico, demotico e greco antico, fu fondamentale per la decifrazione sia dei geroglifici che dello ieratico e del demotico. Studiando le corrispondenze tra i diversi sistemi di scrittura, gli studiosi, in particolare Jean-François Champollion, riuscirono a comprendere il significato dei segni.